Scroll
Aieta

Arcomagno San Nicola Arcella

San Nicola Arcella (CS)

Arcomagno 

La presente relazione tecnica è riferita al progetto di realizzazione di “MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALITÀ ARCOMAGNO” CUP: F77C19000230001, nel comune di San Nicola Arcella (CS). In questa sede vengono prospettati gli interventi mitigatori nei riguardi della pericolosità del versante a monte dell’Arcomagno di San Nicola Arcella, manifestatisi patentemente dopo gli ultimi fenomeni piovosi con il riversamento di un modesto fenomeno franoso sui percorsi pedonali utilizzati soprattutto dai turisti e con il disgaggio naturale di alcuni ammassi rocciosi instabili; il distacco è avvenuto sulle pareti rocciose obliterate da vegetazione arbustiva e da rade alberature.

Inquadramento Geologico
L’area di studio è ubicata nel settore settentrionale dell’Arco Calabro Peloritano (ACP). L’Arco Calabro è un elemento di catena fortemente arcuato della fascia orogenica perimediterranea posto tra la catena appenninica s.s., caratterizzata da un andamento circa N-SE e la catena siciliano maghrebide ad andamento E (Amodio Morelli et al., 1976).Esso viene considerato come un elemento unitario; in realtà è costituito da due settori (Settentrionale e Meridionale) che si differenziano nell’assetto tettono-stratigrafico delle unità che li compongono, nelle caratteristiche strutturali e nell’evoluzione tettonica (Scandone, 1979; Bonardi et al., 1982; Tortorici et al., 1982). Secondo alcuni autori il settore Settentrionale, delimitato a N della linea di Sangineto e a S da un allineamento che si prolunga da Capo Vaticano sino a Soverato, rappresenta un frammento della catena Eoalpina con vergenza Europea; mentre il settore meridionale e i monti Peloritani, che si estendono da Capo Vaticano-Soverato fino alla linea di Taormina seguono un trasporto orogenetico con vergenza africana.
Relazione Tecnico illustrativa

localmente stratificate, ma spesso massicce e ricche di alghe e di megalodontidi. Damiani (1970) riconobbe
quattro formazioni di età compresa tra il Triassico medio e il Retico-Lias inferiore, valide per la maggior parte
della Calabria settentrionale. Queste formazioni sono, a partire dal basso stratigrafico: Calcari Fogliettati del
Serravecchia; Calcari di Serra Aulici; Formazione delle Dolomie Scure; Formazione di Grisolia. La formazione
delle Dolomie scure è descritta come costituita da dolomie a ritmi millimetrici, stromatolitiche, di colore grigio-
scuro o addirittura nerastro e, in via subordinata, dolomie di colore simile ma di struttura massiccia. Intercalazioni
a componente calcarea non sono molto comuni, invece intercalazioni ad elevata componente argillosa si hanno
nella parte superiore della formazione. Verso l'alto, si hanno anche dei livelli di brecce intraformazionali e livelli
di selce o livelli con ossidi di ferro. Damiani (1970) posiziona cronostratigraficamente questa formazione nel
Trias medio fino a parte del Retico, avendo una regolare transizione verso l'alto ad un'altra formazione definita
da lui stesso come Formazione di Grisolia.

Intervento da realizzare
Intervento di rafforzamento corticale realizzato mediante chiodature con maglia 2,5x2,5 m con barre in acciaio tipo Dywidag a filettatura continua con un diametro minimo pari a 32 mm ed una lunghezza non inferiore a 5,0 m, al fine di consolidare le pareti rocciose e la stesa di un rivestimento flessibile ad alta resistenza e a elevata durabilità in geocomposito costituito da rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale tipo 8x10, tessuta con trafilato di acciaio avente un diametro pari a 2,70/3,70 mm (UNI EN 10223-3) e funi di acciaio aventi un diametro pari a 6/8 mm galvanizzati con lega di Zinco – 5% Alluminio in Classe A in conformità a UNI EN 10244- 2 e ulteriormente protetti con un rivestimento polimerico. Le funi di acciaio saranno intessute, direttamente in produzione, in direzione longitudinale con un interasse pari a 30 cm.

Possiamo aiutarti?

Se hai in mente un progetto simile o credi che potremmo aiutarti a svolgere progetti simili puoi contattarci tranquillamente compilando questo form o ai recapiti:
Telefono

+39 393 435 9810

Email

info@mpstudiosrl.com